I denti del giudizio o terzi molari fuoriescono mediamente tra i 18 ed i 25 anni di età (l’età del giudizio, appunto, dal quale prendono il nome) nell’ultima posizione delle arcate dentarie.
Normalmente, ognuno di noi dispone di 4 denti del giudizio. È comune non avere tutti i terzi molari disponibili nelle arcate perché è frequente che questi elementi rimangano inclusi sotto l’osso (totalmente o parzialmente) per una mancanza di spazio o che durante il processo di sviluppo della dentizione siano completamente assenti (agenesia).
I sintomi e problemi che possono accompagnare l’eruzione dei terzi molari
La difficoltà nell’eruzione (fuoriuscita) dei denti del giudizio prende il nome di disodontiasi e può dare vita ad un quadro clinico caratterizzato da dolore diffuso, gonfiore e infiammazione.
Nel caso in cui si verifichi un’infezione, potrebbero sopraggiungere anche:
- Dolore e sanguinamento dalla gengiva
- Difficoltà nella masticazione
- Difficoltà nell’aprire la bocca
- Alito cattivo
- Dolore irradiato all’orecchio
- Fastidio durante la deglutizione
- Mal di testa.
Inoltre, il dente del giudizio può facilmente cariarsi a causa della difficoltà nel pulirlo.
In quali circostanze si procede con l’estrazione dei denti del giudizio?
Si prende in considerazione l’estrazione dei denti del giudizio quando:
- Rimangono inclusi o seminclusi;
- Hanno contratto una carie importante
- Sono associati ad ascessi ricorrenti
- Creano danni ai denti vicini o ne impediscono la corretta eruzione
- Sono associati ad una ciste
- Causano decubiti
- In selezionati pazienti ortodontici (prima di mettere l’apparecchio)
Un dente del giudizio che non presenta sintomatologia e non crea danno ai denti e alle strutture circostanti, verrà lasciato tranquillamente in sede senza procedere all’estrazione.
È consigliato procedere con l’estrazione preventiva dei terzi molari?
Se i criteri per valutare il dente del giudizio portano verso una scelta estrattiva, è preferibile procedere con l’intervento prima che il dente completi la sua formazione (in questo caso si parla di germectomia) così da rendere l’operazione più semplice e favorire una migliore guarigione post-operatoria.
L’estrazione del dente del giudizio è una normale estrazione dentaria che può risultare semplice o complessa a seconda della posizione dello stesso. Dopo l’intervento, il paziente potrebbe avvertire un leggero dolore e/o gonfiore, che possono tranquillamente essere tenuti sotto controllo con un’adeguata terapia farmacologica.
Per risolvere le problematiche legate ai denti del giudizio, affidatevi allo Studio Dentistico Gallo di Fano
Nel nostro studio abbiamo sviluppato un processo decisionale guidato per confrontarci con i nostri pazienti e decidere quale sia la migliore soluzione per i denti del giudizio nella situazione specifica.
Per ulteriori informazioni o per fissare un appuntamento, potete contattarci al numero 0721 805679. Saremo a vostra completa disposizione.