Il bruxismo, comunemente conosciuto come digrignamento dei denti, è un comportamento inconscio e involontario che porta a serrare e/o digrignare i denti tra loro.
Il digrignamento è un afisiologico sfregamento dei denti che avviene muovendo inconsciamente le due arcate dentali tra loro. Lo strofinamento delle superfici dentali provoca un rumore fastidioso e costante.
Nel serramento, diversamente, si mantengono le arcate dentali chiuse staticamente tra loro con una pressione eccessiva e continua.
Entrambe le situazioni si discostano dalla normalità e per questo vengono definite parafunzioni. Infatti in condizioni normali di riposo, non esiste contatto tra le due arcate dentali e i muscoli masticatori rimangono rilassati.
Il bruxismo si manifesta più frequentemente durante le ore di sonno, ma non è così raro che episodi di serramento possano avvenire anche da svegli durante la giornata.
Questa condizione ha un andamento non costante nel tempo e si manifesta in maniera più frequente ed intensa nei periodi di tensione o maggiore stress.
Un’usura eccessiva dei denti e forti dolenzie dei muscoli masticatori sono tra i problemi più comuni che vengono riscontrati in coloro che digrignano i denti in maniera continuativa.