L’ortodonzia è la branca dell’odontoiatria che, mediante l’utilizzo di apparecchi ortodontici, permette la correzione delle malocclusioni dentali e scheletriche con il ripristino della corretta funzione masticatoria e il raggiungimento di un’ottima estetica ed armonia dell’apparato dento-facciale.

Grazie alla nostra formazione specialistica ed al nostro protocollo diagnostico, che si avvale di strumenti tecnologicamente avanzati, rendiamo il trattamento ortodontico il più efficace ed efficiente possibile.

Iniziare la terapia nel momento corretto, con le apparecchiature adeguate al caso, permetterà di ottenere il massimo risultato nel minor tempo possibile sia nei brevi trattamenti ortodontici intercettivi che in quelli definitivi.

LA PRIMA VISITA ORTODONTICA

Secondo l’indicazione dell’American Association of Orthodontists la prima visita ortodontica deve essere fatta entro i 6 anni. Per l’ortodontista è molto importante avere la possibilità di studiare fin da subito lo sviluppo e la crescita dell’apparato dento-facciale, per questo motivo sarebbe opportuno svolgere la prima visita ortodontica già intorno ai 3 anni, una volta completata la dentizione da latte.

Una puntualizzazione molto importante: una prima visita fatta molto presto non deve corrispondere ad una terapia iniziata molto presto. Ogni malocclusione ha il suo perfetto timing per essere corretta e, in ortodonzia, se si vuole essere efficienti spesso non vale il concetto “prima lo correggo e meglio è”.

Durante la prima visita verranno valutati:

  • crescita ossea – con particolare attenzione alla mandibola ed al palato
  • sviluppo funzionale – respirazione, deglutizione, fonazione e funzionalità dell’articolazioni
  • presenza di parafunzioni e cattive abitudini – digrignamento, succhiamento eccessivo del ciuccio e del dito, onicofagia (mangiare le unghie)
  • posizione dei denti e occlusione
  • aspetto estetico del viso e del sorriso

L’IMPORTANZA DEL TIMING DI TRATTAMENTO

La scelta del momento ideale in cui intervenire con l’apparecchio è la chiave per ottenere il miglior risultato con il minimo impegno per il paziente.

Con le conoscenze e le evidenze scientifiche attuali, è chiaro che ogni tipologia di malocclusione ha uno specifico momento per essere trattata.

Questo è forse l’aspetto del nostro modo di lavorare che ci interessa sottolineare di più: non applichiamo apparecchi che non servono o che sono poco efficienti. Iniziare troppo presto una terapia solitamente non porta ad alcun vantaggio e rischia solo di far durare il trattamento inutilmente di più. Per questo nel nostro studio abbiamo impostato un sistema di richiamo periodico ortodontico, per monitorare attentamente lo sviluppo dei nostri piccoli pazienti e individuare nella maniera più precisa possibile quale sia il giusto momento per partire con il trattamento, evitando mesi inutili di terapia.

TIPOLOGIE DI ORTODONZIA

Possiamo raggruppare i diversi approcci ortodontici in 3 tipologie diverse:

Ortodonzia preventiva

Mira a risolvere i problemi alla bocca prima che essi si manifestino o peggiorino, il tutto senza utilizzare apparecchiature ortodontiche.

Tra gli esempi più comuni che possiamo citare ci sono gli importanti benefici alla funzione masticatoria, ottenuti interrompendo abitudini viziate come un uso eccessivo del ciuccio o la suzione del dito.

A volte basta cambiare la forma di un dente da latte o velocizzare la sua permuta per evitare problematiche importanti alla dentizione permanente. È proprio per valutare un intervento di ortodonzia preventiva, che per definizione è poco invasivo, a basso costo e particolarmente efficace nel risolvere i problemi ortodontici, che è fondamentale eseguire la prima visita quanto prima.

Ortodonzia intercettiva

L’applicazione dell’apparecchio avviene presto, mentre siamo ancora in dentatura mista precoce (presenti 12 denti da latte e 12 denti permanenti) e serve per correggere una malocclusione scheletrica che non permetterebbe uno sviluppo armonico del bambino. Si occupa di quelle condizioni che tendono a peggiorare nel tempo e che non sarebbero più risolvibili in un’età più avanzata.

Fortunatamente solo il 5-10% dei bambini ha un reale bisogno di un trattamento intercettivo. Nel caso sia richiesto, il trattamento verrà diviso in due fasi: la prima precoce e la seconda mirata a perfezionare l’occlusione una volta che tutti i denti permanenti sono erotti. Solitamente l’ortodonzia intercettiva è di breve durata (circa 1 anno) e, una volta che è risolta la problematica, si smonta l’apparecchio, così che il bambino torni ad essere valutato periodicamente attraverso delle visite di richiamo che durano fino alla comparsa di tutti i denti permanenti.

Ortodonzia completa

È l’ortodonzia propriamente detta. Solitamente viene effettuata durante il picco di crescita, quando quasi tutti i denti permanenti sono già erotti e l’applicazione dell’apparecchio permette di risolvere in maniera definitiva tutte le problematiche ortodontiche, così da ottenere una bocca funzionale con un risultato definitivo nel tempo. Di durata mediamente tra 18-24 mesi, permette di ottenere tutti i benefici raggiungibili attraverso una buona ortodonzia. 

COME SCEGLIERE L’ORTODONTISTA

Avere un buon risultato in ortodonzia dipende molto dal professionista a cui ci si affida. Come in medicina, si sceglie uno specialista per uno specifico problema (cuore-cardiologo, pelle-dermatologo, occhio-oculista etc ) questo dovrebbe essere fatto anche in ortodonzia.

Tutti gli ortodontisti sono dentisti ma solo il 5% dei dentisti è un ortodontista specialista. Per diventare specialista in ortodonzia, dopo 6 anni di università, bisogna affrontare 3 anni di specializzazione.

L’Italia è uno degli ultimi stati occidentali dove anche i dentisti non specialisti possono praticare l’ortodonzia, sta quindi al paziente conoscere se il proprio dentista è uno specialista.

Il dr. Paolo Francesco Gallo oltre ad avere la specialità in Ortodonzia è uno dei pochissimi ortodontisti ad avere il proprio studio, dando la possibilità ai pazienti di avere il proprio specialista in studio 4 giorni alla settimana e non solamente una volta al mese (prassi comune negli studi che si affidano ad un consulente specialista in ortodonzia esterno).

SOLUZIONI ORTODONTICHE NEL PAZIENTE IN CRESCITA

Galleria trattamenti prima-dopo 

RICHIEDI UNA PRIMA VISITA