Anomalie di forma e spazi tra i denti (triangoli interdentali o diastemi) possono avere un negativo impatto sull’estetica del sorriso.
In selezionati casi, le ricostruzioni estetiche in composito possono correggere queste imperfezioni del sorriso, raggiungendo un’estetica ottimale dei settori anteriori della bocca.
A seconda della severità del problema presente e dalle esigenze di tempo e budget del paziente, le ricostruzioni in composito possono essere scelte come strumento d’elezione rispetto alle faccette dentali per migliorare l’estetica del sorriso.
Il composito ha un’ alta resa estetica e si presenta in un’ampia gamma di colori che ci consentono di scegliere la sfumatura più adatta al paziente, così che sarà poi difficile notare la differenza tra dente naturale e la ricostruzione. Inoltre questo materiale ci permette di ottenere una buona resa anche dal punto di vista funzionale.
Fare una ricostruzione in composito è un intervento piuttosto veloce che permette di ottenere il risultato desiderato in un’unica seduta.
Il composito è sicuramente più economico rispetto ad altri materiali che possono essere utilizzati per una ricostruzione estetica.
A distanza di tempo, le ricostruzioni possono andare incontro a consumo, ad un distacco o ad un’alterazione del colore. Per evitare queste spiacevoli evenienze basta che il paziente mantenga qualche piccolo accorgimento e si sottoponga a visite di controllo regolari dall’odontoiatra, in modo che, se necessario, si possa agire con piccoli ritocchi senza bisogno di sostituire totalmente la ricostruzione.