Parodondite: di cosa si tratta e come riconoscerla

La malattia parodontale, comunemente conosciuta anche come “piorrea”, è un’infezione di origine batterica che esercita la propria azione nei confronti del parodonto, un insieme di strutture e di tessuti il cui compito è quello di sostenere i tuoi denti.

La parodontite è una patologia subdola perché nelle fasi iniziali è quasi asintomatica, ma nel tempo porta alla distruzione di osso, gengiva, cemento radicolare e dei legamenti che si occupano di sostenere il dente. Il risultato è un leggero movimento di quest’ultimo, che progredisce fino alla sua perdita.

In considerazione del lento ma continuo decorso della malattia parodontale, è molto importante prestare attenzione ai sintomi ed individuare il quadro patologico del paziente il prima possibile.

  • Il primo sintomo può essere ricondotto al sanguinamento delle gengive, soprattutto quando ci si lava i denti.
  • Un altro fastidio comune è l’ipersensibilità quando si mangiano e/o bevono sostanze calde e fredde.
  • Aspetto da non trascurare è l’alitosi, che si evidenzia con un odore dell’alito spiacevole e persistente nonostante gli sforzi nel mantenere una corretta igiene della bocca.

Con il passare del tempo ed il verificarsi degli stadi più avanzati della malattia, potresti notare che le gengive tendono a ritirarsi lasciando scoperta la radice del dente, inoltre potrebbe aumentare la mobilità degli elementi dentali.

progressione piorrea

L’importanza di intercettare la parodontite il prima possibile

Nello Studio Dentistico Gallo prestiamo grande attenzione alla prevenzione e alla terapia non chirurgica della parodontite. I nostri esperti si occuperanno della tua salute orale attraverso:

  • Diagnosi precoci
  • Individuazione delle predisposizioni genetiche
  • Individuazione di fattori di rischio (patologie sistemiche, farmaci e cattive abitudini)
  • Detartrasi (igiene dentale professionale)
  • Levigature radicolari
  • Protocolli di igiene domiciliare personalizzati
diagnosi precoce parodontite

E se il mio caso è già in uno stadio avanzato della malattia parodontale?

Purtroppo ancora si sente dire che, in caso di stadio avanzato della malattia, l’unica opzione sia rassegnarsi a perdere i denti. Ma le moderne conoscenze scientifiche, le tecniche e i protocolli che abbiamo messo a punto nel corso degli anni ci permettono di trovare pronta risposta alla tua esigenza, con l’obiettivo di mantenere intatti i tuoi denti il più a lungo possibile.

Ecco di seguito le tecniche chirurgiche disponibili a seconda della situazione clinica.

Grazie alla chirurgia rigenerativa avremo la possibilità di procedere ad una rigenerazione del tessuto osseo compromesso per via della piorrea. Impiantando nuovi innesti tissutali (biomateriali, osso autologo e membrane) avvieremo una fase rigenerativa dell’osso soggetto a carenza, assicurandoti pertanto la preservazione del dente trattato.

La chirurgia mucogengivale ci darà modo di ristabilire le giuste “altezze” alla gengiva ritiratasi a causa della parodontite. La recessione gengivale può predisporre alla carie ed ai denti sensibili.

Per mezzo della chirurgia resettiva modelleremo e uniformeremo l’osso di sostegno, ripristinando una corretta anatomia, eliminando le irregolarità che causano una raccolta eccessiva di tartaro. Contestualmente sarà rimosso tutto il tessuto infiammato accumulatosi nella tasca gengivale.

Questi trattamenti chirurgici, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non sono particolarmente traumatici e sono considerati di routine nel nostro studio.

intervento parodontale

RICHIEDI UNA PRIMA VISITA