Un’ampia percentuale della popolazione soffre di alitosi, un disturbo che a lungo termine può compromettere i rapporti interpersonali, creando ansia ed insicurezza. L’alitosi può colpire soggetti di qualunque età o sesso.
Nella maggioranza dei casi, l’alitosi è transitoria e l’odore sgradevole emesso durante alcuni momenti della giornata può essere risolto lavandosi i denti o reidratando la bocca.
L’alito è costituito da vapore acqueo e gas ed è normalmente inodore. Un soggetto sano può presentare alitosi transitoria al risveglio o a seguito della decomposizione batterica degli alimenti. Si tratta di un fenomeno fisiologico che può essere facilmente trattato mediante una corretta igiene orale.
Quando l’alitosi persiste è necessario l’intervento del dentista per individuare le sue cause patologiche. L’alitosi persistente spesso è causata da patologie orali come gengiviti e malattie parodontali, o può essere un sintomo legato a patologie sistemiche come gastriti, diabete mellito, epatopatie acute ed altro.