Un’ampia percentuale della popolazione soffre di alitosi, un disturbo che a lungo termine può compromettere i rapporti interpersonali, creando ansia ed insicurezza. L’alitosi può colpire soggetti di qualunque età o sesso.

Nella maggioranza dei casi, l’alitosi è transitoria e l’odore sgradevole emesso durante alcuni momenti della giornata può essere risolto lavandosi i denti o reidratando la bocca.

L’alito è costituito da vapore acqueo e gas ed è normalmente inodore. Un soggetto sano può presentare alitosi transitoria al risveglio o a seguito della decomposizione batterica degli alimenti. Si tratta di un fenomeno fisiologico che può essere facilmente trattato mediante una corretta igiene orale.

Quando l’alitosi persiste è necessario l’intervento del dentista per individuare le sue cause patologiche. L’alitosi persistente spesso è causata da patologie orali come gengiviti e malattie parodontali, o può essere un sintomo legato a patologie sistemiche come gastriti, diabete mellito, epatopatie acute ed altro.

dentista problemi di alitosi

Quali sono le cause dell’alitosi?

  • inadeguata igiene orale dentale e della lingua
  • fumo
  • abitudini alimentari (consumo di aglio, cipolla etc)
  • carie, malattia parodontale, gengiviti
  • acidità di stomaco e reflusso gastroesofageo dovuti a ernia iatale, gastrite e ulcere
  • malattie sistemiche (epatopatie, diabete mellito e disfunzioni renali)
  • ricostruzioni dentarie e protesi non adeguate
  • farmaci antidepressivi, ansiolitici, antistaminici e diuretici
  • sinusiti e tonsilliti
  • digiuni frequenti e diete specifiche

Soluzioni odontoiatriche

Per il trattamento patologico dell’alitosi, il nostro Team effettuerà, come prima cosa, una diagnosi accurata del problema per capire le cause e trovare la terapia più appropriata.

Se la causa dell’alitosi persistente è di origine orale potremo risolvere il problema attraverso:

  • Detartrasi o pulizia professionale della bocca. Nel caso in cui l’alitosi è provocata da placca e tartaro sopra e sotto gengivale, andremo a rimuovere questi accumuli grazie alla detartrasi. Al termine del trattamento, svilupperemo un protocollo di prevenzione indicando le nuove abitudini di igiene domiciliare da intraprendere.
  • Odontoiatria conservativa. Provvederemo a rimuovere la parte cariata del dente, causa del possibile ristagno di cibo, ed a ristabilire la sostanza dentale mancante attraverso delle ricostruzioni dirette ed indirette con materiali estetici e biocompatibili.
  • Endodonzia. Lo scopo del trattamento è quello di preservare il dente dai danni causati da una carie profonda, da un trauma o da una frattura. Dopo aver eseguito la devitalizzazione (o la terapia canalare) procederemo alla ricostruzione del dente.
  • Protesi. Il restauro di elementi dentari mancanti o con lavori non adeguati migliorerà l’alitosi provocata dal ristagno continuo del cibo.
problemi di alitosi

RICHIEDI UNA PRIMA VISITA